Collocazione e prospetto
L’organo è collocato sul palco dell’aula magna dell’Istituto Carducci entro cassa lignea in stile neoclassico indipendente dalle strutture murarie. La cassa è per lo più in legno di abete decorata a finto legno ad imitazione del legno di rovere impiegato per la realizzazione della consolle.
Facciata composta da 31 canne, di cui 21 mute in zinco verniciate e 10 in legno di abete decorate a finto legno di rovere appartenenti al Principale 8’ dal Do1 al La1; le canne corrispondenti alle note Sib1 e Si1, di analoga fattura alle precedenti, sono poste dietro le paraste. Le canne di facciata sono suddivise in 5 campate disposte in altrettante cuspidi (5/7/7/7/5); le canne in legno sono poste nelle campate laterali. I labbri superiori delle canne in zinco sono a mitria e le bocche sono allineate; le canne in legno, poste più in basso, hanno le bocche in ciliegio dotate di freni armonici costituiti da cilindri di legno.
Consolle
Tre tastiere di 61 tasti (Do1-Do6) collocate in consolle staccata dal resto dello strumento e rivolta verso la sala. I tasti diatonici sono ricoperti in galalite, quelli cromatici sono in ebano.
Il Grand’Organo è posto alla prima tastiera.
Pedaliera parallela, leggermente concava, di 30 pedali, in legno di rovere con inserti in materiale plastico al centro dei pedali cromatici. (Do1-Fa3).
Il mobile della consolle, dotato di serranda avvolgibile, è realizzato in legno di rovere.
Registri azionati da placchette a bilico disposte su due file sopra le tastiere (la fila superiore è dedicata alla Combinazione Libera).
Accessori:
- comandati da pedaletti ad incastro: Unioni (vedasi disposizione fonica), Combinazione Libera, Ripieno, Tutti;
- comandati da pistoncini alle tastiere, con relativi annullatori: Piano, Mezzo Forte, Forte, Combinazione Libera, Crescendo (abilita l’utilizzo della relativa staffa a bilico), Tremolo (agisce sui somieri relativi alle tastiere), Piano Pedale, Accoppiamento melodico (non esiste).
Due staffe a bilico comandano il crescendo e la cassa espressiva (seconda e terza tastiera, a comando meccanico).
Trasmissione interamente pneumatico-tubolare, ad eccezione della cassa espressiva che è azionata meccanicamente.
Somieri e manticeria
I
somieri principali (in cui sono identificabili tre sezioni che costituiscono in pratica un somiere unico) recanti i registri relativi alle tastiere, a canali per registro e membrane a scarico (ovvero a depressione), sono posti a livello delle tre campate centrali della facciata. La disposizione delle note è alternata cromaticamente e digrada verso il centro.
Anteriormente sono posti i registri della prima tastiera, posteriormente, entro cassa espressiva, sono collocati quelli della seconda e, in fondo, della terza tastiera. I somieri sono realizzati principalmente in legno tenero di conifera con telai in legno di rovere e vengono comandati da manticetti muniti di scarichi regolabili.
Somieri secondari:
- Un somiere posto all’esterno della cassa, lungo la parete di fondo, reca le canne del Violone 16’, tutte in legno di abete con bocche in rovere.
- Due somieri collocati ai lati della cassa recano le canne del Subbasso 16’, anch’esse in legno di abete, visibili dall’esterno dello strumento, e le canne corrispondenti alle note da Do1 a Si1 dei registri Dolce 8’, Viola 8’, Eolina 8’, Corno camoscio 8’.
- Due piccoli somieri alimentano le canne di legno poste in facciata.
I somieri secondari sono dotati di manticetti a depressione con funzione di valvole per i registri Violone 16’, Subbasso 16’ e Principale 8’; per gli altri registri i somieri sono dotati di valvole coniche.
Le canne parlano al di sopra dei crivelli, i cui piani sono realizzati in legno di pioppo con supporti di varie essenze (fra cui abete, tiglio, rovere).
Due mantici a lanterna, sovrapposti a poca distanza l’uno dall’altro, sono posizionati all’interno della cassa, al di sotto dei somieri principali.
Corista sul La 3: 436,1 Hz alla temperatura di 22,2°C e con umidità relativa pari al 41%.
Temperamento: equabile.