SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA NEVE
VERCANA (CO)

Collocazione e prospetto

L’organo è posto in tribuna sul lato destro della navata, collocato entro cassa lignea situata in un vano ricavato nella struttura muraria.

Facciata di 29 canne in stagno suddivise in tre campate e disposte in altrettante cuspidi (11/7/11). Bocche allineate e labbro superiore a mitria. Le canne di facciata appartengono all’Ottava 4’; la canna maggiore è il Do1. Le canne di facciata presentato le maggette a forma di “L” adottate solitamente dal Prati.

Consolle

Una tastiera originale di 45 tasti (Do1 – Do5 con prima ottava corta) di tipo sospeso, collocata a finestra. I tasti diatonici sono ricoperti in bosso, quelli cromatici sono placcati in ebano. I tasti sono fulcrati in coda mediante punte infisse negli stessi, passanti attraverso il listello ferma-coda. Frontalini intagliati a semicerchi concentrici. Tutti gli elementi costitutivi della tastiera, ad eccezione delle coperture dei tasti, sono in legno di noce.
Pedaliera a legglio di 9 pedali (Do1 - Do2 con prima ottava corta) ricostruita in copia di quella dell'organo della Chiesa di San Giovanni Battista di Brenzio (CO), costantemente collegata alla tastiera.
Registri azionati da manette a scorrimento orizzontale senza incastro, disposte in unica colonna a destra della tastiera. Diciture dei registri su cartellini a stampa rifatti nel corso del restauro non essendosi conservati quelli originali.
Trasmissione meccanica.

Somieri e manticeria

Somiere maestro a tiro in legno di noce, con canali scavati, dotato di 45 ventilabri in abete e 7 stecche così disposte a partire dalla facciata:
1. Ottava
2. Vigesima seconda
3. Decima nona
4. Decima quinta
5. Flauto in XII
6. Voce umana
7. Principale

Crivello in cuoio ricostruito nel corso del restauro. Le canne parlano sotto il crivello.

Un somiere secondario, collocato dietro al somiere maestro, reca le 7 canne in legno aperte per il Principale 8’. Le canne in legno presentano, come di consueto negli organi del Prati, il labbro inferiore di forma trapezoidale. Questo somiere è stato ricostruito nel corso del restauro.

Due mantici a cuneo azionati tramite stanghe, collocati dietro la cassa dell’organo, all’interno del vano della cella organaria. Prima del restauro non era mai stato applicato l'elettroventilatore.

In breve

Anno di intervento2021
Anno di costruzione1679
Tipo di interventorestauro
AutoreCarlo Prati
Nr. tastiere1
Nr. registri7
Temperamentoinequabile (vedere descrizione)

Documenti

Nessun documento disponibile per lo strumento attuale.

Immagini

reintegrazione piede
bocca abbassata
consolle
l'organo visto dalla navata
firma
canna del Principale
serratura originale
manticeria
catenacciatura
bocche canne legno
ventilabri
pedaliera
tastiera
prospetto

Disposizione Fonica

Manuale
1 Principale 8' (1)
2 Ottava 4' (2)
3 XV 2'
4 XIX 1' 1/3 (3)
5 XXII 1' (4)
6 Flauto in XII 2' 2/3 (5)
7 Voce umana 8' dal Mib3
Note tecniche
(1) da Do1 a Mi1 in legno di abete, da Fa1 a Sib1 in legno di noce, da Si1 in piombo
(2) in facciata, in stagno, da Do1 a Sol#3, poi in piombo
(3) rit. su Fa4
(4) rit. su Do4
(5) cilindrico

 

Media

Nessun media disponibile per questo strumento.
reintegrazione piede
bocca abbassata
consolle
l'organo visto dalla navata
firma
canna del Principale
il labbro superiore è stato reintegrato per ripristinare la corretta altezza di bocca
serratura originale
porta di accesso all'organo
manticeria
vista posteriore dell'organo
catenacciatura
bocche canne legno
Le canne erano state pesantemente manomesse
ventilabri
interno della segreta del somiere maestro
pedaliera
ricostruita in copia di quella di Brenzio (CO)
tastiera
prospetto